Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

La storia

Dal 1948

L’azienda nasce come ditta individuale di Giovanni Barbalich ed inizia ad operare l’8 maggio 1948 con prevalente attività di gelateria all’indirizzo di San Marco 3 in Piazzetta San Marco, nell’angolo meridionale della Biblioteca Marciana, giusto in fianco alla colonna di S.Teodoro (Todaro in veneziano), primo santo patrono della città, da cui il locale prende il nome. Il primo restauro dei locali è opera dell’architetto Gellner.

Successivamente, vengono reperiti nuovi spazi e i locali della ditta si ampliano. Nel 1979 gli interni vengono razionalizzati per quanto lo spazio angusto lo consenta grazie al lavoro dei fratelli architetti Vernier e abbelliti da un pregiato soffitto in vetro del maestro vetraio di Murano Barovier. Il plateatico aumenta anch’esso, e quindi il numero dei tavoli. La varietà di generi offerti in consumazione si estende dal gelato ai panini e si sviluppa in modo particolare l’attività del bar che inizia a vendere bibite e bevande aggiungendovi lo smercio di alcolici e superalcolici. Una delle caratteristiche più importanti della gelateria è la relativa innovazione e cura nella presentazione del prodotto.

Per la prima volta o quasi il consumatore si trova di fronte a un banco vetrina con vaschette di gelato ai gusti più diversi che egli può vedere e scegliere. La novità assoluta era stata introdotta poco prima dalla ditta Tortorelli di Siena. Successivamente la nuova tecnica si sarebbe diffusa ovunque, soppiantando del tutto i banchi gelato a pozzetto, gli unici esistenti all’epoca.

Grazie alla prestigiosa ubicazione con vista sul bacino di San Marco ed alla grande capacità del fondatore e dei suoi eredi nell’adattarsi alle esigenze commerciali in continuo cambiamento e alle mutevoli regolamentazioni comunali l’attività della Gelateria Bar Al Todaro si rivela di successo.

Fin dall’inizio il Todaro è ditta frequentata da clientela veneziana, italiana e internazionale. I riconoscimenti della qualità del prodotto e del servizio sono numerosi anche all’estero, da dove clienti non mancano di scrivere promettendo di ritornare e nell’arco degli anni il Todaro viene annoverato tra i caffè da visitare insieme con il Florian e il Quadri.

Tra i visitatori e frequentatori del Todaro in epoca più o meno recente ve ne sono anche di famosi come alcuni politici e personalità di spicco del mondo del cinema e dell’arte fin dagli anni ’50 e ’60. Uno dei ricordi più affettuosi della ditta va al Cardinale Roncalli, poi Papa Giovanni XXIII, il quale nel corso del suo Patriarcato di Venezia aveva l’abitudine di fermarsi a prendere il caffè nei locali del Todaro durante la sua passeggiata mattutina quotidiana.

Since 1948

Al Todaro was born as an individual company of Giovanni Barbalich, starting to work the 8th of may 1948. It opened mainly as an ice cream shop located at Saint Mark’s square 3, at the southern angle of Marciana Library and right beside St. Theodore’s column (called Todaro in Venetian).

St.Theodore, from which the place toke the name, was the first patron of the city.The first renovation works were conducted by architect Gellner.

Some news spaces were added to the shop a little after, expanding the company size.The interiors of the shop were organised again in 1979 (as much as the narrow space allowed) thanks to the work of the architect brothers Vernier, as well as embelished by a precious glass ceiling, made my Murano’s Master Glassmaker, Barovier.

The Plateau also got bigger at this point and the number of tables increased.
Al Todaro expanded its initial “mostly ice cream” business towards sandwiches. It also developed and increased the activity of bar by selling a variety of drinks, including super alcoholic shots.

One of the most important remarks of this ice cream shop has always been the constant innovation and care about the presentation of the products.
For instance, at Al Todaro, the consumer had the opportunity to get in front of an ice cream showcase for the first time (mostly), from which he could actually choose the flavours.

The great novelty was introduced a just little before by the Tortorelli company from Siena.This new technique would eventually be spread everywhere replacing the old ice cream boxes, the only available until then.

Al Todaro has become very successful, thanks to its prestigious location, with a view over St. Marks basin, as well as the founder’s and his heirs great capacity of adaptation to all commercial demands and city’s regulations.

Il todaro has always had Venetian, Italian and international clients.The products and service are known for its quality even abroad, with several clients who are looking forward to return.
Over the years, AlTodaro has been included in the “to visit caffes” list, along with Florian and Quadri.

Todaro has welcomed famous clients in the recent past, such as politicians and prominent personalities from the world of cinema and art. One of  Todaro’s most affectionate memories was that of Cardinal Roncalli, then Pope John XXIII, who usually had his morning coffee at Todaro while the Patriarch of Venice.